Sabato 01 novembre 2025 / 19:00
ABBONAMENTO STAGIONE PROSA 2025/26
TEATRO DEI MARSI AVEZZANO
L’AVARO IMMAGINARIO - In viaggio verso Moliere da Napoli a Parigi
di e con Enzo Decaro
Regia Enzo Decaro
e con (in o.a.) Luigi Bignone, Angela De Matteo, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Fabiana Russo, Ingrid Sansone
Musiche: Nino Rota (da “Le Molière Immaginarie”)
Musiche di scena ispirate a villanelle e canzoni popolari del 600’ napoletano
Scene: Luigi Ferrigno
Costumi: Ilaria Carannante
Disegno luci: Luigi Della Monica
Assistente alla regia: Roberto Fiorentino
Produzione: I Due della Città del Sole
N.B.
Le riduzioni sono riservate agli under 24, over 65, C.R.A.L. aziendali e categorie protette.
Per gli studenti under 24 sono previsti biglietti ad € 10,00 in galleria acquistabili solamente in cassa.
Organizzatore: COMUNE DI AVEZZANO
+ Leggi di piùQuesto spettacolo è un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma anche un viaggio nel Seicento, un secolo contrassegnato da guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche da profonde intuizioni e illuminazioni. Ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno e la sua Compagnia di famiglia, quella dei Fratelli dè Bruno da Nola, discendenti del grande filosofo Giordano Bruno, una vera “carretta dei comici” viaggiante, tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo. È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière ma anche una fuga dalla peste, da una terribile epidemia che ha costretto i protagonisti a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza; durante il percorso, più volte “la Compagnia” si ferma e il “carretto viaggiante” diventa palcoscenico, si fa il Teatro. E grazie alle offerte donate in cambio delle esibizioni incentrate sulle opere di Molière la compagnia riesce a sopravvivere. E tra incontri, scontri, avvenimenti e pensieri questo viaggio si fa avvicinamento e mescolanza tra Napoli e Parigi, in una grande commedia del teatro, dove tutto è finto, ma niente è falso.
«Il progetto nasce soprattutto da una curiosità artistica originata dalla constatazione che, a un certo punto della loro carriera, i De Filippo hanno sentito l’esigenza di confrontarsi con il teatro di Molière e il suo genio innovativo. Per entrambi, come del resto per Molière, il confine tra la rappresentazione teatrale e la vita come teatro, anche vissuto nella realtà quotidiana, è stato davvero sottile.» Enzo Decaro
Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente.
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l’ordine selezionando tra i sistemi di pagamento “paga con 18App” oppure “Paga con carta del docente”.
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l’ordine.
TEATRO DEI MARSI
VIA CAV. VITT. VENETO
67051 AVEZZANO (AQ)
Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it